- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 7
KiCad - Cosa ne pensate?
- Ifrit_Prog
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-

Dopo ben 12 anni sono tornato a fare qualcosa in elettronica (la vita mi ha portato a diventare un developer Java), e guardando un po' in giro fra i vari cad (e aggiungendo il fatto che sono un utilizzatore Linux, indi niente Altium

Voi cosa ne pensate? Non vi nascondo che girovagando su youtube ho notato la mancanza di un tutorial in italiano "completo" su tale CAD, e quindi mi è partita scheggia del tipo: "mah sai che', mo lo creo io un canale...."
Prima di procedere mi piacerebbe avere feedback da coloro che, a differenza di mia, ci sbattono la testa ogni giorno

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Lo provai anni fa ma non lo trovai molto pratico.
Dopo l'acquisizione di EagleCAD e le nuove licenze mi sono guardato nuovamente attorno.
Ho rivalutato KiCad e devo dire che ha fatto molti progressi e non ha nulla da invidiare ad altri CAD.
Non paragonabile ad Altium ma nulla da invidiare ad Eagle CAD.
Ho fatto diversi test e credo di migrare qualche progetto in un futuro prossimo.
Ho una licenza attiva per Eagle, per cui rimarrò comunque con eagle fino ai limiti delle dimensioni.
La documentazione Kicad, se memoria non mi inganna è presente in diverse lingue, tra cui anche l'italiano.
Scaricando le librerie separate sono supportati molti componenti.
Non hai limiti su componenti, dimensioni e layout.
Supporta i vari sistemi operativi.
La procedura per creare il PCB dallo schema è poco pratica se paragonata al click di eagle cad, ma ci si può fare l'abitudine. Con Kicad esporti la netlist e devi poi creare il link tra ogni componente...
Nulla di drammatico...ma un solo link è più facile, visto che in eagle cad ogni componete di libreria ha già il link con i relativi "pads" richiesti dal layout.
La comunità è attiva ed è gratuito, senza richiedere licenze in nero (rispetto il copyright per cui semplicemente non uso software a pagamento se non mi sono necessari).
Diversi progettisti di società con cui sono in contatto, lo usano per fare i prototipi delle schede.
Thumb up.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Ifrit_Prog
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
- Messaggi: 124
- Ringraziamenti ricevuti 7
mmh... magari la fai generica per gli E-Cad e ti togli il denteMauro Laurenti ha scritto: Onestamente sarebbe da estendere la sezione del Forum includendo anche KiCad.

Mauro Laurenti ha scritto: Non paragonabile ad Altium ma nulla da invidiare ad Eagle CAD.
Altium regna... anche se non lo so usare nemmeno al 1% xD
Si la documentazione e' anche in ITA... pero' sarebbe meglio averne una sola in inglese fatta bene xDMauro Laurenti ha scritto: La documentazione Kicad, se memoria non mi inganna è presente in diverse lingue, tra cui anche l'italiano.
Scaricando le librerie separate sono supportati molti componenti.
Non hai limiti su componenti, dimensioni e layout.
Supporta i vari sistemi operativi.
mmh ok ammetto che sia poco pratica, ma i link li fa in automaticoMauro Laurenti ha scritto: La procedura per creare il PCB dallo schema è poco pratica se paragonata al click di eagle cad, ma ci si può fare l'abitudine. Con Kicad esporti la netlist e devi poi creare il link tra ogni componente...
Nulla di drammatico...ma un solo link è più facile, visto che in eagle cad ogni componete di libreria ha già il link con i relativi "pads" richiesti dal layout.

come dicevo, c'e' anche il CERN dietro.... se non ricordo male pagano 2 sviluppatori fulltime per lavorarci suMauro Laurenti ha scritto: La comunità è attiva ed è gratuito, senza richiedere licenze in nero (rispetto il copyright per cui semplicemente non uso software a pagamento se non mi sono necessari).
Diversi progettisti di società con cui sono in contatto, lo usano per fare i prototipi delle schede.
Mauro Laurenti ha scritto: Saluti,
Mauro
Saluti ^^
Matteo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Silvy
-
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 1
Facile da imparare , l'unica difficoltà per me è stata quella di disegnare i modelli 3D dei componenti che ha richiesto un poco di tempo.
Comunque moltissimi modelli si trovano in giro su internet pronti per essere usati.
un paio di esempi di circuiti fatti da me
Un salutone Silvy
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
La realizzazione dell'immagine 3D è una cosa che hanno migliorato molto dalla vecchia versione.
Effettivamente l'aspetto grafico è stato rifatto da "zero".
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da Mauro Laurenti
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti